Non indossare quel vestito! – Scaramanzie a teatro e le loro origini

theater audience

Ci sono posti tradizionali, e ci sono posti scaramantici. Il teatro appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Perché nessuno come gli attori sa cosa voglia dire il panico di non aver rispettato una scaramanzia. Non hai lasciato una luce accesa prima della chiusura? Adesso il teatro è infestato dagli spiriti. Hai dimenticato che non devi assolutamente indossare il viola a teatro? Fantastico. Hai rovinato tutto.

Ma da dove vengono queste usanze? Perché il viola non va indossato, ma il blu sì?

Perché siamo in Italia. Fossimo stati in Inghilterra, sarebbe stato il contrario.

Vediamo quindi le scaramanzie più curiose legate al teatro, e da dove derivano.

Vietato il Viola

Per capire come mai questo colore è così temuto a teatro dobbiamo concentrarci sul periodo della Quaresima. Ma non quello dell’anno scorso. Era infatti usanza nel medioevo indossare paramenti sacri di colore viola durante quel periodo.

Come i più devoti sanno, la Quaresima è un periodo di rinunce e riflessioni, ed è per evitare che i devoti indugiassero in tutto quello che non fossero le sopracitate qualità che durante la Quaresima erano vietati gli spettacoli. Al tempo, questi si tenevano per strada, ma la recitazione era già una professione.

Adesso, immaginate se voi rimaneste senza stipendio per 44 giorni (ovvero la durata della quaresima), e il motivo vi venisse ricordato tramite abiti viola ovunque. Immagino che anche voi comincereste a pensare che il viola non porti tanto bene.

Lascia una luce accesa per gli spiriti

In Italia non è così diffusa come usanza, ma nel mondo anglosassone è una delle scaramanzie più temute e rispettate. Di cosa stiamo parlando? Della così detta luce fantasma.

Se c’è un posto frequentato dagli spiriti, quello è senza dubbio il teatro. O almeno le troupe teatrali la pensano così, ed è per questo che in Inghilterra, ma anche in Francia, è usanza che la troupe non lasci mai al buio il teatro.

Quando i vivi finiscono il loro spettacolo, infatti, si dice che il palco non rimanga vuoto, ma che sia il turno degli spiriti di ballare ed esibirsi. E per fare questo necessitano di una luce.

In realtà, il fatto di lasciare una luce accesa sul palco ha una funzione molto più pratiche. Il palco di un teatro è pieno di angoli e anfratti che possono non essere pari, e il rischio di cadere quando si cercano gli interruttori è alto. Lasciando sempre una luce accesa, quando si torna in teatro, permette di trovare il pannello e accendere la luce senza rompersi una gamba.

L’origine dell’usanza rimane comunque un mistero. C’è chi dice che sia nata quando ancora i teatri erano illuminati mediante lampade a gas. In questo contesto, lasciare una luce – e quindi una fiamma – accesa avrebbe permesso di alleviare la pressione nelle tubature, evitando così che esplodessero.

Qualunque sia l’origine di questa usanza, quello che è certo è che conviene rispettarla. Perché usanza vuole che, se la luce fantasma venisse spenta, i fantasmi sicuramente ti saboteranno il palco.

Il Dramma Scozzese

Quanto è curioso che menzionare un dramma a teatro porti sfortuna?

Eppure, è così: vietato pronunciare il nome di Macbeth una volta varcate le porte. La storia che vi sta alle spalle è abbastanza macabra; si dice infatti che Shakespeare non si sia inventato gli incantesimi pronunciati dalle streghe, ma li abbia copiati da alcune streghe realmente esistite. Questo plagio non sarebbe stato preso molto bene dalle stesse, che avrebbero perciò maledetto l’opera stessa. Non è chiaro se ne sia una conseguenza diretta la morte dell’attore che interpretava Macbeth durante la prima del pezzo.

Ma, verosimilmente, può una leggenda basata su questo protrarsi nei secoli? E se la risposta è no, allora perché questo dramma è considerato maledetto?
Il Macbeth è un’opera ricca di scene di duelli. Probabilmente, quello che succedeva era che la presenza di tutte queste scene dove gli attori dovevano usare le spade risultasse spesso – fra prove e serate – in una notevole quantità di feriti.

Adesso i tempi sono cambiati, ma la leggenda resta al punto che ancora non si pronuncia il nome dell’opera dentro i teatri.

Ma, vi chiederete, è un po’ implausibile evitare di pronunciare il nome del pezzo che si va a mettere in scena durante tutta la durata delle prove e dello spettacolo stesso. Come fare?

Usando sinonimi, ovviamente. All’interno dell’ambiente il Macbeth viene chiamato Il Dramma Scozzese.

E se proprio non si può fare a meno di pronunciarne il nome, ci sono comunque delle soluzioni per scrollarsi di dosso la maledizione.

Basterà infatti uscire dal teatro, ruotare tre volte su se stessi, sputare sopra la spalla sinistra e recitare battute di un dramma di Shakespeare che non sia il Macbeth.

Tutto qui?

No. Se coloro che hanno pronunciato il titolo del Macbeth vogliono infatti rientrare devono necessariamente bussare alla porta del teatro e aspettare che qualcuno gli inviti a entrare. Un po’ come i vampiri, insomma.

Di scaramanzie nel mondo del teatro ce ne sono a piene mani, quali sono le vostre preferite? Lasciatele nei commenti.

Nel mentre però, vi diciamo noi perché il blu porta sfortuna nel teatro inglese: il colore blu era costosissimo, e le troupe teatrali che lo indossavano spendevano così tanto per gli abiti che finivano poi per andare in bancarotta.

Non indossare quel vestito! – Scaramanzie a teatro e le loro origini

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to top